Famiglie e studenti
Cosa si studia nei 2 settori
2
4Contenuto esclusivo S24
La riforma del 2010
L’istruzione tecnica è stata riformata nove anni fa. Sono nati due maxi-settori, Economico e Tecnologico, con all’interno unidici indirizzi. Sono le scuole, assieme ai professionali, che preparano subito al mondo del lavoro. Sono stati i Tecnici negli anni 50 a spingere la ripartenza dell’Italia post bellica. Purtroppo, negli anni questi istituti hanno acquisito l’etichetta, ingenerosa, di scuole di serie B. L’attuale governo ha annunciato una revisione dei percorsi più vicini alle imprese. A oggi, questa è l’offerta didattica a disposizione dei ragazzi
SETTORE ECONOMICO
1. Amministrazione, finanza e marketing
Competenze in campo economico-aziendale, nazionale e internazionale, di normativa civilistica e fiscale, di sistema azienda, utilizzando nuove tecnologie e forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. Due articolazioni: Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali
2. Turismo
Competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, e paesaggio
SETTORE TECNOLOGICO
1. Meccanica, meccatronica ed energia
Competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni, sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Due articolazioni distinte: Meccanica e meccatronica ed Energia
2. Trasporti e logistica
Competenze per progettare e realizzare il mantenimento in efficienza dei mezzi di trasporto e dei relativi impianti, nell’organizzazione dei servizi logistici ed operativo-gestionali nel campo delle infrastrutture.
Tre articolazioni: Costruzione del mezzo, Conduzione del mezzo, Logistica
3. Elettronica ed elettrotecnica
Competenze specifiche nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici. Tre articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica, Automazione
4 . Informatica e telecomunicazioni
Competenze nel campo dei sistemi informatici e delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparecchi di comunicazione, nella gestione di progetti su sicurezza e privacy. Due articolazioni: Informatica e Telecomunicazioni
5. Grafica e comunicazione
Competenze per intervenire nei processi produttivi del settore grafico, dell’editoria ai diversi settori della filiera produttiva (industrie grafiche e poligrafiche, imprese audiovisive, agenzie di comunicazione ecc.)
6. Chimica, materiali e biotecnologie
Competenze nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione in ambito chimico, biologico, merceologico, farmaceutico, tintorio, conciario; nei settori della prevenzione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. Tre articolazioni: Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie
7. Sistema moda
Competenze ideative-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda. Due articolazioni: Tessile, abbigliamento e moda e Calzature e moda
8. Agraria, agroalimentare e agroindustria
Competenze relative a organizzazione e gestione di processi produttivi e trasformativi, attività di marketing, controllo e salvaguardia di situazioni ambientali e territoriali. Tre articolazioni: Produzioni e trasformazione dei prodotti, Gestione del territorio, Viticoltura ed enologia. Per quest’ultima, dopo il diploma, c’è un sesto anno per acquisire il titolo Enotecnico
9. Costruzioni, ambiente e territorio
Competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico, nel campo di materiali, macchine e dispositivi utilizzati nelle costruzioni, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo delle risorse ambientali. Un’unica articolazione, oltre l’indirizzo base: Geotecnico
© RIPRODUZIONE RISERVATA